SOLVED Riconfigurazione NAS, dischi e plugin

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Solo se la scheda madre supporta la bifurcazione (PCIe bifurcation), altrimenti necessita di uno switch PLX.
Al 99% non la supporta, infatti ho messo il link di una scheda con lo switch PLX.
Non a caso il costo maggiore di 10 volte
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
L'entusiasmo iniziale è completamente andato. Davvo hai stufato ad avere sempre ragione :frown:o_O

Nonostante tutta la buona volontà, non arrivo nemmeno a installare TN: non c'è verso di fare boot da qualsiasi cosa non sia il disco principale...
Senza ammorbarvi coi dettagli, ho seguito TUTTE le procedure consigliate a chi ha questo modello di PC ed era nella mia situazione... Senza trovare un singolo utente che abbia risolto (e nemmeno io).
Continuo ad usare quello che ho... Triste perché riuscire a fare tutto con un sistema itx invece che micro atx, con quei consumi era fenomenale...

Cosa positiva della giornata, mi hanno consegnato gli SSD, sto invece aspettando l'alimentatore che è tremendamente in ritardo con la consegna (spedito il 14 mattina da ufficio postale a 30km da me... ).
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Finalmente ripresi i lavori e riattivato il NAS.
Alimentatore letteralmente lanciato oltre il cancello dal corriere, probabilmente non è neanche sceso dal furgone... Ma per fortuna nessun danno!
E' ben messo, inudibile, e con un assetto a 4 dischi (seppur momentaneo), 3 ventole, controller, ecc ho consumi quasi migliori di prima (con meno cose montate).
Ho riposizionato momentaneamente i vecchi dischi nel bay da 5.25: facendo così ho potuto smontare il rack dove erano posizionati per montare le 2 ventole anteriormente in immissione (invece che una frontale - una laterale), la prima dà flusso costante ai nuovi SSD (montati con una staffa in maniera un po' artigianale ma funzionale), la seconda rinfresca il resto dei componenti (più c'è sempre la piccola in espulsione vicino la CPU).
Ho rimontato il controller SATA finché non finisco di trasferire i dati ( ho raggiunto la vertiginosa quota di 500GB, raccimolando file anche dai pc dei miei), sto approfittando anche per organizzare meglio i dataset/ACL. Nota forse interessante: ho fatto boot senza problemi con controller inserito nel slot della VGA, invece che nello slot mini PCIex, lasciando le SATA native ai dischi (tentativi passati avevano fatto sorgere problemi con la mobo).
Una volta finito di riorganizzare i dati, smonto i dischi SMR e faccio un po' di cable management: il disco con problemi lo terrò così (è invendibile e un rischio da utilizzare così... ma sia mai che in futuro possa farmi comodo ricollegarlo momentaneamente a TN per recuperare qualcosa), l'altro lo riconverto in NTFS e lo utilizzerò come backup offiline o storage in qualche pc in famiglia.
Per il momento sono soddisfatto!
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Operazioni di backup/restore terminate, macchina finalmente a regime.

Vorrei approfittare ancora un po' della vostra pazienza per un paio di consigli: durante i trasferimenti consistenti via SMB sto sperimentando problemi con la rete sugli altri dispositivi collegati: internet lento/si blocca, disconnessioni wifi... Non sono operazioni che farò più così spesso ma vorrei capire se c'è un modo per mitigare il problema.
Con il Nas acceso a volte ho comunque piccoli problemi di lentezza/lag, anche se in idle.
Può dipendere semplicemente dal router scadente?
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Può dipendere semplicemente dal router scadente?
Si. Una alternativa è quella di mettere uno switch tra il NAS ed il tuo computer principale, in modo da bypassare il router.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Si. Una alternativa è quella di mettere uno switch tra il NAS ed il tuo computer principale, in modo da bypassare il router.
In pratica, se ho capito bene (e non sono sicuro stavolta): invece di collegare il Nas al router, devo piazzarci uno switch a cui collego poi la macchina... O intendi proprio una rete separata dal router?
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Attualmente hai tutto collegato al modem.
Inserisci uno switch e lo colleghi al modem (in modo tale da dare connessione internet a ciò che colleghi allo switch) e poi colleghi allo switch il NAS e il PC: in questo modo quando fai trasferimenti tra questi due dispositivi non intacchi tutto ciò connesso al modem.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Attualmente hai tutto collegato al modem.
Inserisci uno switch e lo colleghi al modem (in modo tale da dare connessione internet a ciò che colleghi allo switch) e poi colleghi allo switch il NAS e il PC: in questo modo quando fai trasferimenti tra questi due dispositivi non intacchi tutto ciò connesso al modem.
Chiarissimo.

Questa soluzione in realtà mi permetterebbe di allungare un solo cavo dal router, piazzando lo switch sulla scrivania, e spostarci il Nas, collegando insieme PC e Nas a stesso UPS (invece che acquistare prolunghe).
Domanda da un milione di dollari: ho 2 dispositivi inutilizzati (un router che avevo usato come access point, e un Access point), è pensabile possano fare da switch o serve qualcosa di specifico?
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Domanda da un milione di dollari: ho 2 dispositivi inutilizzati (un router che avevo usato come access point, e un Access point), è pensabile possano fare da switch o serve qualcosa di specifico?
E' probabile che il router inutilizzato possa fare da switch.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
E' probabile che il router inutilizzato possa fare da switch.
A fronte del costo ridicolo degli switch, della maggior compattezza e dei minori consumi... Mi conviene comprarne uno nuovo e non starci troppo a pensare.
Grazie come sempre per le dritte!
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
A fronte del costo ridicolo degli switch

Quelli "Giga", prendi un 8 porte SFP+@10Gbps :eek: Senza aggiungere un "Level 3 switch"
Stai abbondante con le porte tanto la differenza di dimensioni/costo/consumo tra un 4 porte e un 8 porte è irrilevante. i 16 porte iniziano ad essere ingombranti

Io appena ripristino un Firewall/Router in grazia di dio (PFSENSE/OpenWRT), prendo un 8*2.5G + 2*10G SFP+ (level 2). Le porte da 10G per servire il NAS+PC il resto a servizio della rete
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Quelli "Giga", prendi un 8 porte SFP+@10Gbps :eek: Senza aggiungere un "Level 3 switch"
Stai abbondante con le porte tanto la differenza di dimensioni/costo/consumo tra un 4 porte e un 8 porte è irrilevante. i 16 porte iniziano ad essere ingombranti

Io appena ripristino un Firewall/Router in grazia di dio (PFSENSE/OpenWRT), prendo un 8*2.5G + 2*10G SFP+ (level 2). Le porte da 10G per servire il NAS+PC il resto a servizio della rete
Eh no lo so, anche l'unica esperienza che ho avuto con dispositivi simili è quando in ufficio da me hanno ampliato la rete, per questo ero partito che l'esborso sarebbe stato non proprio irrisorio.
Invece effettivamente gli unmanaged giga si trovano anche a 10€, ho preferito piuttosto prenderne uno in metallo che con più porte (non saprei che attaccarci oltre PC e NAS, ho tutto su wifi tranne access point per il piano superiore e atm NAS) e beneficiare della miglior dissipazione di calore e del seppur minimo minor ingombro.
Quando giocavo online su PC il cavo era un must, anche da notebook, adesso mi preme di più non fare infuriare la compagna con cavi a vista in giro per casa xD
Anche per questo IMHO vale la pena appena possibile sostituire il router principale, è un maledetto zyxel in dotazione dal 2017 quando ho attivato la rete a casa. Magari quando sono pronto mi darete qualche consiglio!
Intanto vediamo come va con lo switch quando arriva.

Tra l'altro, giusto per dire, già con i nuovi SSD devo dire che l'esperienza in lettura dei file è già sensibilmente migliorata: non sembra di accedere a risorse "remote", prima c'era sempre un po' di delay all'apertura o al caricamento di cartelle piene di foto.
 

Mattia3rd

Explorer
Joined
May 13, 2014
Messages
57
Sposta i file sulla seconda pool, distruggi la prima, aggiungi il disco alla seconda pool.

L'SSD dove hai il sistema operativo può (e deve) essere usata solo per quello, jails e plugins (non usarli, sono problematici ed abbandonati, verranno totalmente rimossi nel 2025) sono sempre in una pool apposita.

Anziché il plugin segui questa guida.
Mi scuso se un po OT ma:
Se dismetto le jail poi come si farà ad avere software aggiuntivi che girano sul NAS?
Hai un link alla roadmap di dismissione?
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Mi scuso se un po OT ma:
Se dismetto le jail poi come si farà ad avere software aggiuntivi che girano sul NAS?
Hai un link alla roadmap di dismissione?
I plugins sono EOL per inizio 2025.
Le jails nessuno le tocca... per il momento.
 
Last edited:

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Visto che è saltato fuori l'argomento ne approfitto... :)
forse complici i vari panettoni e le varie abbuffate natalizie, mi si è insediato nella testa il pensiero che potrei sfruttare meglio il NAS se non lo usassi semplicemente come storage condiviso, ma anche per far girare qualche servizio.
Dovrei passare ovviamente a SCALE (non avrebbe senso sbattersi a configurare plugin o altro con la paura che smettano di funzionare ad ogni piccolo update), sto vagliando le varie app per capire se c'è qualcosa che potrebbe farmi comodo.
Quello che mi viene in mente su due piedi è sicuramente una o due VM dove far girare dei siti in locale (ATM sfrutto principalmente i server Cloud, ma sfruttare un ambiente locale ha vari vantaggi), però questo *penso* di poterlo fare anche con CORE.
Il primo pensiero va ai 16gb di RAM, e *penso* anche di dover separare la pool dello storage...
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Senza sapere che HW hai e cosa vorresti fare girare la vedo dura dare un consiglio.
Io farei tutto il possibile per evitare le VM e utilizare direttamente Docker/kubernet. Risparmi risorse

16GB se vuoi farci girare VM o Docker sono pochini.....
Installo solo "due docker", poi la VPN, PI hole, Torrent, Amule, PLEX (o il kit *arr), Home assistant e per distruggere il tutto un bel server minecraft :eek:
A parte SO particolari poco poco devi assegnare almeno 4GB di ram per VM, con i docker puoi assegnarne la metà
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Senza sapere che HW hai e cosa vorresti fare girare la vedo dura dare un consiglio.
Io farei tutto il possibile per evitare le VM e utilizare direttamente Docker/kubernet. Risparmi risorse

16GB se vuoi farci girare VM o Docker sono pochini.....
Installo solo "due docker", poi la VPN, PI hole, Torrent, Amule, PLEX (o il kit *arr), Home assistant e per distruggere il tutto un bel server minecraft :eek:
A parte SO particolari poco poco devi assegnare almeno 4GB di ram per VM, con i docker puoi assegnarne la metà
l'hardware l'ho piazzato in firma!
Sul cosa voglio farci girare di preciso... già sono un po' confuso anche io. Cerco di fare ordine in testa intanto, mi sto guardando tutte le varie app (Sicuramente minecraft non mi interessa ahah).
Al momento mi farebbe comodo una VM dove far girare SO (l'ideale windows server, ma visto che non voglio pagare la licenza... ubuntu server xD) e una o più istanza SQL express (IIS e SSMS li userei comunque nella workstation, la libererei del "fardello" delle istanze SQL).
4 giga sarebbero troppo pochi, per lo meno con Windows i server in Cloud con 2 core e 8gb di ram mi fanno girare decentemente 3/4 istanze SQL da poco traffico (sarei l'unico utente a navigare i siti/fare query)... non ho idea se ubuntu sia più gravoso ma in teoria è il contrario!
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Puoi tranquillamente fare con un paio di Jails anzichè gli inutili plugins. Le VM le puoi tranquillamente usare anche su CORE.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Puoi tranquillamente fare con un paio di Jails anzichè gli inutili plugins. Le VM le puoi tranquillamente usare anche su CORE.
Ottimo, così intanto sperimento!
Quando all'inizio avevo provato Next Cloud avevo creato la jails nell'unica pool che avevo... Anche adesso ho una sola pool, posso crearla lì o è meglio un disco/pool separata?
 
Top