SOLVED Riconfigurazione NAS, dischi e plugin

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Gestiscitela tu a seconda dei costi, da quello che mi ricordo del tuo utilizzo previsto non hai bisogno di SSD... ma se pianifichi uno spindown frequente dei dischi utilizzare degli SSD potrebbe essere una buona scelta viste le dimensioni che ti servono.

Il consiglio solitamente è di pensare quanto spazio ti servirà da qui ai prossimi 3-5 anni e raddoppiare la cifra. 1TB sembra tanto ma si riempie in un attimo, specialmente se si usano torrent per scaricare... ISO di Linux :wink:

Con 3-4 dischi da 1 o 2 TB puoi permetterti di dedicarne uno solo alla parità, con SSD puoi anche spingerti ad un singolo dedicato ogni 5-6: gli SSD sono molto più sicuri degli HDD da diversi punti di vista (ma tendono a morire all'improvviso).

Ti consiglio la lettura della seguente risorsa:
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
La tredicesima non è ancora arrivata ma già qui si comincia a spenderla:tongue:
A parte gli scherzi... Ho preso finalmente i dischi!
Mi sono ritrovato tra le mani un'offerta su SSD QLC che era veramente un peccato non approfittarne... Mi son dovuto però accontentare del taglio da 1TB; praticamente tra sconti e altro che avevo accumulato erano al prezzo dei 512GB, con 60€ tondi farò una mirror da 1TB (unità nuove ovviamente).

Inoltre ho adocchiato 2 ventole a levitazione magnetica della Corsair per sostituire quella che ho frontalmente (quella in espulsione oggi ho potuto accenderla, è un gioiello). Così anche l'aspetto rumore sarà a posto.

Tra l'altro, oggi ho potuto fare anche qualche test sui consumi, è arrivato il misuratore: sono rimasto sorpreso
  • In avvio, per qualche secondo, picco massimo di 75w
  • Primi pochi minuti dall'avvio 50w
  • Poi si attesta sui 40-42w coi dischi attivi
  • In idle, coi dischi in spindown, 37-38w
  • Spento, con l'interruttore attivo, 5w (assurdo)
Posso dire tranquillamente che in media siamo a 40w, nonostante la CPU da 65w di TDP.
Non ho avuto modo di stressare la macchina per vedere durante i trasferimenti di file cosa succedesse, ma ho comunque fatto accesso ai dati senza rilevare cambiamenti nel consumo.
Sembra un discorso campato per aria ma in realtà mi sarà utile per scegliere un nuovo alimentatore (quello che ho ha il solo pregio di essere silenzioso xD ) e capire che tipo di UPS eventualmente prendere
 
Last edited:

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
capire che tipo di UPS eventualmente prendere

Io ho preso un APC BX750Mi, non è ad onda pura.
Con 30W (lettura UPS) di carico ho circa 1h di autonomia, se non fosse che ho continui allert (aperta richiesta sul forum) va benissimo !
Quando ho tutto acceso ho circa 70/100W (consumo dovuto alla televisione), ha circa 25 min di durata.
Lo ho impostato un pò conservativo (20% o 3 minuti passa in LB) in modo da lasciare tempo al NAS di spegnersi correttamente.

Tieni conto che sarebbe opportuno che anche il modem sia sotto UPS.
Sempre di APC consiglio il modello "SMART-UPS", che sono ad onda pura ma costano il doppio

il TDP è il il parametro per dimensionare il dissipatore, non il consumo (soprattutto al 2/5%), i consumi mi sembrano altini ma è HW vecchio e probabilmente l'alimentatore non è cercitifcato 80 Gold o Platinum.
Sono sicuro per i corsair di fascia medio alta ma penso che anche altri alimentatori lo prevedano, lo "Spin down/No FAN/0 RPM" sotto il 25/30% di carico la ventola è spenta !!!
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Nas e modem sono vicini e collegati alla stessa presa, insieme soltanto alla TV (così ho evitato di far passare cavi e la macchina è poco visibile). Farò una prova di consumi con tutti i dispositivi accesi per avere il quadro completo.
Ho visto il modello che hai, onestamente mi piace (ed è anche abbastanza compatto, aspetto che non posso trascurare), e come costo mi sembra abbordabile (circa 100€).

Per i consumi, tu dici che sono alti io invece onestamente mi aspettavo peggio!
Sono perfettamente consapevole di cosa sia il TDP, il mio "nonostante la CPU da 65w di TDP" mi è magari uscito un po' male ma era relativo al fatto che non arrivi mai a dover sfruttare il processore al massimo e arrivare a quei consumi (per lo meno, per come lo uso io).

Si ti riconfermo che l'alimentatore è ultra basic (un tecnoware da 600w) (non che debba impegnarsi tanto), mi mangio le mani che qualche mese fa ho dato via il buon vecchio Corsair insieme ad un case quando ho aggiornato il desktop, pensando non mi sarebbe servito più visto che ho smesso di giocare ormai da qualche anno (e son passato a compatto come workstation).

In ordine di priorità, secondo te meglio prima UPS o ali?
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
UPS sicuramente, è un "must"
è inutile avere mirror di dischi vari se al primo buco di tensione li bruci

Prima di comprare aspetta altri parerei, io ho sempre avuto APC e mi sono sempre trovato bene ma magari trovi di meglio.
La configurazione è stata "quasi" lineare, ha preso subito i driver, TN usa i driver NUT.
Un elenco di dispositivi compatibili
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Un UPS è sicuramente molto utile, perché dal momento in cui lo attacchi la corrente smette di saltarti... Parlo per esperienza :grin:

Anche senza compatibilità NUT e conseguente impossibilità di utilizzare il servizio UPS sul nas è comunque una bella sicurezza... Chiaramente se devi comprarne uno nuovo già che ci sei prendine uno con almeno 4 stelle nel link di @ThEnGI.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Torno alla carica :)
Sto in realtà un po' "annaspando" nella ricerca di un UPS, cercando anche di capire la soluzione migliore per me e la disponibilità di acquisto/prezzo: su Amazon ho adocchiato questo EPYC Neon a 70€, che a quanto pare (spulciando le recensioni) si tratta di un rebrand Cyber Power System e funziona in NUT con driver usbhid-ups (3 stelle in compatibilità, non arriva alle 4 raccomandate ma neanche l'apc di theengy mi pare). C'è anche la versione ION con caratteristiche simili, con un pelo più in più di autonomia e una presa in più a 90€ (e diciamolo, anche un pelo più accattivante esteticamente xD).
In linea di massima vorrei non sforare i 100€, e non rinunciare al NUT... non mi interessa di continuare ad usare il Nas durante un blackout (la carica, seppur limitata, è comunque relativamente abbondante, tra Nas e router non supererei gli 80w a tenersi larghi, 1/4 del carico massimo praticamente), mi preme che la macchina non subisca sbalzi di tensione o spegni/accendi ravvicinati, specialmente se sono fuori casa o di notte ( d'estate purtroppo qui da me capitano episodi del genere, più che blackout prolungati).
Potrebbe valere la pena investire in un modello con più autonomia sforando un po' il budget (anzi, forse è meglio dire sarebbe indispensabile) se riuscissi a collegarci anche la postazione di lavoro (viva lo Smart working xD)... Ma dovrei prima capire come ricollocare Nas e router: parliamo di aggiungere PC - 2 monitor - casse, non ho ancora misurato con attenzione ma credo che 150-200w li assorba tutti
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Tieni anche conto che ogni 2-4 anni le batterie vanno cambiate... io lo faccio fare ad un negozio del posto (principalmente perchè non ho voglia di andare a cercare le batterie originali dai produttori)... per il mio 1500VA pago circa 60 euro.

Pensa che esteticamente mi piace di più l'EPYC base, ma lo ION ha il PFC attivo quindi ti suggerirei quello. Con tre stelle dovrebbe comunque funzionare.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Non mi ero posto il problema del pfc attivo, non ho nessun dispositivo con alimentazione di quel tipo, ma vista la differenza di prezzo esigua e che lo ION base ha un pochino più di capacità ha perfettamente senso puntare a quello (anche se di poco, è pure meno ingombrante).
Ho visto anche che i consumi della workstation sono più bassi di quello che ipotizzavo, siamo intorno gli 80-100 w con utilizzo normale (il picco massimo che ho visto è stato 130 in accensione, qualche volta 120 con CPU sotto sforzo) quindi la dimensione è più che sufficiente per non sovraccaricare il tutto... Faccio comunque qualche prova più lunga per essere sicuri
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Per avere un autonimia di circa 25/30 min il carico non deve superare il 25% della potenza massima. Il valore medio(funzionamento normale) , lo spunto non iteressa basta che è nel range della potenza erogabile). Perciò PC + NAS + Varie = 200W.. serve un UPS da 800W reali non VA (Volt Amper)
Per una questione fisica più grande è la batteria meno soffre a parità di carico. un conto è richiedere 200W da una batteria di un UPS da 400W un conto da uno da 800W. Meglio abbondare !
In base a come lo configuri puoi eliminare tutti i buchi di tensione la cui durata è inferiore alla tua autonomia, in questo modo il NAS non si spegne (che poi è rognoso da accendere a distanza :eek:)

I driver "NUT" per dichiarare batteria bassa usa due parametri: % batteria residua e S di autonomia residua.
Come ti accorgerai i due parametri non sono la stessa cosa: l'autonomia residua viene calcolata in base al carico !

Io sto avendo problemi di allarmi con l'APC (non funzionamento), in corso di risoluzione e se non si risolve disattivo l'allarme :wink:
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Il mio UPS non ha il supporto NUT... non mi strappo i capelli. E' sempre acceso e con il NAS attaccato, non mi da problemi vista l'ampia autonomia.
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Si ma dato che lo compra nuovo tanto vale avere il supporto NUT :cool: (che poi fa comodo anche per spegnere il PC)
Anche perchè se va via la corente mezza giornata e sei fuori casa l'UPS si scarica e ti spegne di botto il NAS.
il mio a 3 stelle (***), funziona a parte l'allarme(Finto) a caso. ho fatto un test reale e tutto è andato a dovere !

EDIT: OT ti lascio il link delle mie peripezie, dove un utente (NON) a caso forse ha trovato la soluzione
 
Last edited:

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Come si dice, Davvo c'ha il tocco ahah incrocio le dita per te!

Tornando ai miei grattacapi... Se riuscissi a ricollocare i dispositivi, con lo ION da 800VA (480w) sarei comunque abbondantemente sotto il 50% a pieno carico, e sarebbe così solo 1/3 della giornata... il resto del tempo solo NAS e router!
Non mi sembra sottodimensionato..
Poi, anche con 5 minuti di autonomia, avrei tutto il tempo di spegnere il PC/NAS in sicurezza o decidere che fare; adesso come adesso si spegne tutto e riaccendi con la fifa .. è già un bell'upgrade xD
Di notte o fuori casa ci penserebbe il NUT, per questo non voglio rinunciarci (su questo sono perfettamente d'accordo)

Edit: ah, ovviamente di notte o fuori casa il PC non è mai acceso, per i blackout brevi potrebbe anche non dover spegnere nulla
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Come si dice, Davvo c'ha il tocco ahah incrocio le dita per te!
SAN @Davvo da TrueNas (core) :eek:

Poi, anche con 5 minuti di autonomia, avrei tutto il tempo di spegnere il PC/NAS in sicurezza o decidere che fare; adesso come adesso si spegne tutto e riaccendi con la fifa .. è già un bell'upgrade xD
Più che altro devi sempre spegnere quando sei in batteria, invece quando hai più autonomia puoi spegnere a batteria scarica.
con poca autonomia a qualsiasi buco di tensione devi inviare il comando di spegnimento, se fai una prova a cronometro vedi quanto tempo ti serve.... meno autonomia extra hai più sei di "corsa"
Io punterei a quello da 1000VA

NDR: Faccio l'elettricista (tra poco tecnico IT) per un grande distributore di corrente, dipende dalla zona ma dalle mie parti hai 3 tipi di buchi:
  • Temporanei ovvero pochi secondi
  • Brevi circa 5 min
  • Lunghi almeno 1 ora
Se hai autonomia almeno 15 minuti il NAS si spegne solo in caso di interruzioni lunghe (lo farebbe lo stesso per esaurimento),invece se l'autonomia è poca ti si spegne sempre.
Tralascio la maggior protezione alle scariche impulsive (espressa in joule)

Di notte o fuori casa ci penserebbe il NUT, per questo non voglio rinunciarci (su questo sono perfettamente d'accordo)

Puoi installare anche il Tool WINNUT e collegarti via NAS all'UPS in modo da inviare automaticamente il comando di spegnimento anche al PC, così se sei al bagno lui salva e spegne in tranquillità
 
Last edited:

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Il 1000VA è comunque ad un prezzo accettabile e ha gli stessi ingombri... Ci dormo su dai xD
E penso pure a come ricollocare tutto, il filo del telefono non è un problema (un buon filo schermato bianco e neanche si vede) il vero problema è il cavo RJ45 con cui collego router ad un Access point al piano superiore, che non posso allungare, devo per forza prolungarlo con un adattatore
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
La notte porta consiglio, forse!
Dato che tutta la workstation è collegata ad una presa a "ciabatta" con interruttore... Se invece di ricollocare fisicamente Nas e router (belli nascosti dietro la TV) semplicemente cambiassi la presa della workstation con una più lunga (a occhio almeno 10m per tenere il filo nascosto)? Ci sono controindicazioni (ha senso staccare la corrente per non lasciare in standby tutto)?
 

Davvo

MVP
Joined
Jul 12, 2022
Messages
3,222
Assicurati che la prolunga abbia il neutro collegato. @ThEnGI ti sa sicuramente dire di più in merito.
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Infatti adesso che ha svelato la sua identità
Faccio l'elettricista (tra poco tecnico IT)
Non può sottrarsi :tongue::tongue:
A parte gli scherzi, la semplice prolunga elettrica o una nuova multipresa sarebbero la soluzione più semplice, visto che lo ION ha 3 schuko una sarebbe per la workstation, una router e l'altra NAS... Non voglio però fare incendiare casa
 

ThEnGI

Contributor
Joined
Oct 14, 2023
Messages
140
Assicurati che la prolunga abbia il neutro collegato.
Magari intendi la terra ? Solo il trifase può funzionare senza neutro e non mi sembra il caso

La notte porta consiglio, forse!
Dato che tutta la workstation è collegata ad una presa a "ciabatta" con interruttore... Se invece di ricollocare fisicamente Nas e router (belli nascosti dietro la TV) semplicemente cambiassi la presa della workstation con una più lunga (a occhio almeno 10m per tenere il filo nascosto)?
Tutti i produttori sconsigliano di utilizzare prolunghe attaccate agli UPS, Non sono mai andato ad investigare però
Io uso una ciabattina (50 cm ?) Perchè mi serve spazio per i vari alimentatori ma non credo che su quella ciabatta ci siano più di 10W

Ci sono controindicazioni (ha senso staccare la corrente per non lasciare in standby tutto)?
Semplicemente risparmi i W di standby, ma se l'UPS è acceso comunque spendi l'energia per tenerlo acceso
 

oxyde

Contributor
Joined
Nov 9, 2023
Messages
188
Ho fatto un po' di ricerche... Sconsigliato più o meno sempre collegare l'ups ad una ciabatta invece che ad una presa a muro, ma sembra prassi comune collegare all'ups più dispositivi tramite multipresa (con presa schuko meglio, almeno con i 3 poli minimo sindacale - come ipotizzato da Davvo -), l'importante è non sforare in assorbimento. Dovrei poterlo fare, mi risparmia un sacco di rogne!
Appena possibile mi farò un giro in negozi per capire se trovo una multipresa adatta, vorrei evitare la prolunga, e ordino l'ups.
Nel frattempo è in arrivo un altro alimentatore, quello che ho ho paura mi abbandoni (quando spengo l'interruttore posteriore, ci mette un po' prima di fare avviare il Nas... Brutto segno). Mi sono accontentato di un 80 plus bronze, però è semi modulare
Edit: è anche pfc attivo, a maggior ragione prenderò lo ION
 
Last edited:
Top